Cosa è SerialTool
SerialTool è un software avanzato multipiattaforma (Windows, MacOS e Linux) progettato per chi lavora con la comunicazione seriale ( porte COM, RS-232/RS-422/RS-485 e COM Port Virtuali). È uno strumento pensato sia per sviluppatori che per tecnici, utile in tutte le fasi: dallo sviluppo al debug, dal monitoraggio al reverse engineering di protocolli proprietari.
- Gestire più porte seriali contemporaneamente, con sessioni separate o sincronizzate.
- Monitorare e sniffare il traffico seriale, anche su porte già in uso da altre applicazioni, grazie al modulo ComSniffer.
- Visualizzare i dati in tempo reale in vari formati (ASCII, esadecimale, binario) con strumenti come SerialScope e ByteVisualizer.
- Automatizzare test e procedure con script in Python integrati.
- Simulare dispositivi tramite porte COM virtuali, inviando e ricevendo dati come se fossero reali.
- Analizzare protocolli industriali, incluso Modbus, con decodifica integrata.
- Effettuare logging e salvataggio del traffico in diversi formati, inclusi PCAP compatibili con Wireshark.
- Inviare pacchetti programmati o sequenze automatiche per test di stress e simulazioni.
- Integrare funzioni di rete (Serial-to-Network e viceversa) per collegare dispositivi seriali via TCP/UDP.
- Personalizzare l’interfaccia con temi e adattarla al proprio workflow.
- In sintesi, SerialTool è una piattaforma completa che unisce monitoraggio, debug, simulazione e analisi dei dati seriali, rendendo più semplice e veloce il lavoro con dispositivi e protocolli basati su comunicazione seriale.
Duolabs non è affiliata allo sviluppo di SerialTool, ma ne cura esclusivamente la promozione in quanto lo considera il software per PC più affidabile per la gestione della porta seriale.
A chi è destinato SerialTool
SerialTool è pensato sia per hobbisti che per professionisti che lavorano con la
porta seriale.
È utilizzato da numerose società multinazionali attive nel settore dell’elettronica, così come da università e istituti superiori.
Oltre a essere un software professionale, SerialTool è infatti uno strumento prezioso anche per la didattica:
grazie alla funzione ByteVisualizer, è possibile simulare visivamente il flusso di bit che transitano sulla porta,
rendendo più semplice spiegare e comprendere i principi alla base della
comunicazione seriale,
tecnologia che da decenni collega PC e schede elettroniche.
SerialTool è inoltre molto utile per chi lavora con sistemi di sviluppo
embedded come Arduino o con schede proprietarie.
Grazie al supporto degli script Python e delle API dedicate,
gli utenti possono personalizzare il codice e costruire veri e propri programmi sfruttando tutte le funzionalità integrate,
senza dover sviluppare software da zero.
Perchè SerialTool è considerato il miglio software per Porta Seriale?
Alcune funzioni di SerialTool sono particolarmente evolute e lo distinguono da altri software simili.
Tra queste spicca ComSniffer,
che consente di monitorare e registrare in tempo reale tutto il traffico di una
porta seriale
già aperta da un software di terze parti. Questa funzionalità rende il
reverse engineering
delle applicazioni estremamente agevole e, in molti casi, indispensabile anche nello sviluppo delle proprie soluzioni.
Tra le altre funzioni speciali vi è il
Virtual COM Port,
che può essere avviato e gestito selezionando i pin da collegare virtualmente, consentendo così di simulare e testare scenari complessi.
Infine, SerialTool integra anche un potente supporto al protocollo
Modbus
in modalità client, ideale per lo sviluppo e il debug di applicazioni industriali.
Tutte queste funzionalità avanzate rendono SerialTool un alleato fondamentale per chi lavora con la comunicazione seriale,
sia in ambito di ricerca che in applicazioni professionali.