IoT Box

IOT BOX

2018->2025
120Mhz
USB/Seriale/RS485
YES
YES
YES
Implementabile
YES
Descrizione

IoT Box è studiato appositamente per trasportare i dati dei vostri dispositivi nelle situazioni e nelle condizioni più estreme. Partiamo con il dire che questo dispositivo, progettato da Duolabs, comprende alcune delle soluzioni di connettività e può essere ridotto come form-factor ed adattato alle esigenze specifiche del cliente.

IoT Box è studiato per collegarsi direttamente con il nostro Cloud IoT e può essere adattato per collegarsi a qualsiasi Cloud di terze parti.

Forniamo le API di collegamento al nostro Cloud IoT per poterlo implementare in un Cloud proprietario.

IoT Box è pensato per operare negli scenari più svariati e può essere riconfigurato real-time in base alle esigenze. La sua flessibilità prevede di non dover intervenire fisicamente in caso di aggiornamento o per cambiare le impostazioni sul campo. Tutto può essere gestito tranquillamente da remoto.

Ecco alcune delle caratteristiche più importanti:

  • Chipset ARM a 32Bit.
  • Modulo WiFi+BLE.
    Web Server via WiFi e collegamento BLE per Smartphone.
  • GSM/GPRS - 2G.
  • Modulo GPS, GLONASS, Galileo e QZSS.
  • Display TFT/LCD/OLED.
  • Supporto SD-Card.
    Per il salvataggio dei dati in assenza di connettività.
  • Aggiornamento O.T.A. (Over The Air) .
  • Connessione RS-485.
  • Connessione USB 2.0.
  • Buzzer acustico.
  • Batteria a tampone per R.T.C. (Real Time Clock).
Questo dispositivo è provvisto di collegamento al nostro Cloud IoT.
RFID Reader

Reader RFID (NFC)

2020->2025
  • ISO/IEC 14443 (Type A+B)
  • ISO/IEC 15693
  • ISO/IEC 18092
  • MIFARE® Classic compatible
48Mhz
UART/Seriale
Implementabile
Implementabile
Implementabile
Implementabile
Implementabile
Descrizione

Certificato, estremamente compatto e versatile, il nostro lettore/scrittore RFID-NFC supporta i protocolli NFC ISO/IEC 14443 (Type A e B), ISO/IEC 15693, ISO/IEC 18092 e MIFARE® Classic compatible 12, con lettura e scrittura dei tag secondo le specifiche NFC Forum Type 1, 2, 3 e 4.

Il firmware NFC realizzato da Duolabs consente una facile integrazione con schede esterne.

Il modulo è stato pensato per la comunicazione NFC (13,56 MHz) e monta un microcontrollore in grado di gestire autonomamente un’applicazione completa, come da noi utilizzato per:

  • Controllo accessi (apertura porta, ecc.).
  • Sblocco carrelli di Bike-Sharing.
  • Sistemi di pagamento.
  • Timbratura entrata/uscita dipendenti.

Questo lettore è in grado di essere abbinato a un modulo BLE + Wi-Fi con il quale comunicare in un ecosistema più ampio.


Access Point Board

Modulo WiFi - Access Point

2015->2025
400Mhz
UART/Seriale
YES
YES
Implementabile
Implementabile
Implementabile
Implementabile
Descrizione

Questo modulo Wi-Fi / Access Point fa parte di una più ampia gamma di moduli Wi-Fi realizzati da Duolabs.

La particolarità risiede nella complessità di un modulo con Embedded Linux e nell’interfacciamento a basso livello tramite UART e altre periferiche. Sono disponibili anche moduli più economici e compatti che, per brevità, non sono illustrati in questa pagina.

Questo dispositivo viene presentato per evidenziare la complessità della sua realizzazione rispetto ai classici moduli “preconfezionati” Wi-Fi + BLE.

Caratteristiche principali


BLE 5.0 Module

Modulo BLE 5.0

2020->2025
48Mhz
YES
UART/Seriale
Implementabile
Implementabile
Implementabile
Implementabile
Implementabile
Descrizione

Questo modulo Bluetooth Low Energy (BLE) in versione Bluetooth 5.0 è progettato per minimizzare costi e ingombri preservando compatibilità e bassissimi consumi, rendendolo ideale per dispositivi alimentati a batteria. Opera nella banda ISM 2,4 GHz e offre una base solida per prodotti IoT con requisiti di autonomia prolungata.

Questo dispositivo viene presentato per evidenziare la maggiore complessità progettuale e il controllo a basso livello rispetto ai classici moduli “preconfezionati” Wi-Fi + BLE. La nostra soluzione consente un’integrazione fine-tuned dello GAP e del GATT, con stack e firmware personalizzabili.

L’integrazione hardware è semplificata grazie alle interfacce standard per sensori e attuatori: UART, SPI e I²C. È inoltre possibile gestire aggiornamenti firmware Over-the-Air (OTA) per manutenzione rapida e scalabile.

Caratteristiche principali

  • Conforme a BLE con stack Bluetooth 5.0 (miglioramenti su velocità, portata, advertising).
  • Progettato per consumi ultra-bassi in applicazioni a batteria (sleep profondi, advertising ottimizzato).
  • Supporto profili GAP / GATT e, ove richiesto, Bluetooth Mesh.
  • Interfacce per integrazione: UART, SPI, I²C.
  • Sicurezza basata su AES-128 / CCM (pairing/bonding mediante lo stack BLE).
  • Aggiornamenti OTA per deployment e manutenzione in campo.
  • Architettura SoC BLE compatta per ridurre BOM e complessità di progetto.

Vantaggi progettuali

  • Dimensioni e BOM ottimizzate per dispositivi indossabili, sensori, attuatori e controlli remoti.
  • Firmware personalizzabile per scenari a bassa latenza, gestione energetica avanzata e protocolli applicativi su GATT.
  • Possibilità di certificazione per mercati con marchi CE e FCC Part 15 (su richiesta di progetto).
Lora Tracker

Dispositivo LoRa Portatile

2018->2025
100Mhz
YES
YES
YES
YES
YES
Implementabile
NO
Implementabile
Implementabile
Descrizione

“Un assemblato di tecnologia per il tracciamento degli spostamenti” : questa definizione riassume le funzionalità di un dispositivo capace di geolocalizzare e comunicare su distanze di più chilometri. Basato su LoRa, invia e riceve messaggi tramite protocollo LoRaWAN ottimizzato da Duolabs per massimizzare la copertura torre–dispositivo.

Il dispositivo è portatile, alimentato a batteria e dotato di display TFT da 2,4″ con tre tasti touch capacitivi (capacitive sensing). Si collega a un Gateway LoRa e, grazie a una precisa calibrazione dell’antenna, può raggiungere distanze superiori a 10 km anche in contesti urbani.

Progettato per un grado di protezione IP67, integra comunicazioni a corto raggio via RFID in modalità tag (standard ISO/IEC 15693) e BLE. La ricarica avviene tramite standard Qi.

Architettura di sistema
La soluzione comprende:

Caratteristiche principali

  • Chipset ARM a 32 bit
  • Display TFT da 2,4″
  • 3 tasti touch capacitivi (capacitive sensing)
  • Modulo LoRa proprietario
  • Protocollo LoRaWAN ottimizzato; supporto a topologie tipo mesh su modulazione LoRa
  • Modulo BLE 4.2 proprietario
  • Ricevitore GNSS multi-costellazione: GPS, GLONASS, Galileo e QZSS
  • Funzionalità RFID – standard ISO/IEC 15693 (modalità tag)
  • Ricarica wireless standard Qi
  • Batteria 3700 mAh
  • Progettato per grado di protezione IP67

Questo dispositivo è provvisto di collegamento al nostro Cloud IoT.

GSM-GPRS/4G Module

Modulo GSM/GPRS/4G

2015->2025
100Mhz
YES
Implementabile
NO
NO
NO
USB
Implementabile
NO
Implementabile
Descrizione

Modulo compatto per il telecontrollo di dispositivi remoti tramite GSM, GPRS e disponibile anche in versione 4G / LTE. Semplice da integrare, consente la gestione e la configurazione a distanza mediante SMS e, ove previsto, scambio dati su rete cellulare.

L’interfacciamento elettrico con il dispositivo da controllare avviene via RS-232, rendendo immediata l’integrazione con sistemi esistenti e apparecchiature industriali. Lo schema è pensato per la massima affidabilità in applicazioni di automazione e monitoraggio distribuito.

In particolare, questo modulo è stato sviluppato per la gestione remota di caldaie e bruciatori a pellet (es. pellet boiler), consentendo accensione/spegnimento, lettura stati e invio di notifiche/diagnostica via SMS.

Caratteristiche principali

  • Connettività GSM / GPRS; disponibile anche in versione 4G / LTE per maggiore copertura e durata nel tempo.
  • Controllo e configurazione tramite SMS (comandi e notifiche).
  • Interfaccia seriale RS-232 verso l’unità controllata.
  • Ideale per telemetria e automazione remota in contesti industriali e domestici.
  • Progettato per integrazione rapida in sistemi esistenti con cablaggio minimale.

Applicazioni tipiche

  • Gestione remota di caldaie e bruciatori a pellet (pellet boiler).
  • Comando a distanza di quadri elettrici e attuatori.
  • Notifiche di allarme, stato e diagnostica via SMS.

Questo dispositivo è provvisto di collegamento al nostro Cloud IoT.